TURISMO. ASSESSORE, “BANDO DA 7 MLN PER COMPARTO TURISTICO RICETTIVO. INVESTIMENTI IN ACCESSIBILITA’, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA”

“Con il bando approvato oggi in Giunta regionale, il primo della programmazione PR Veneto FESR 2021-2027, mettiamo a disposizione del comparto turistico ricettivo 7 milioni di euro per promuovere e sostenere investimenti che favoriscano la rigenerazione e l’innovazione delle imprese, supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica”.

Lo dice l’assessore regionale al Turismo annunciando l’approvazione odierna del provvedimento che destina alle PMI che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive alberghiere, all’aperto, complementari o in ambienti naturali, finanziamenti legati all’Azione 1.3.8 del PR Veneto FESR 2021-2027.
Nello specifico i 7 milioni di euro del bando sono così suddivisi:
–  2.8 milioni di euro destinati alle imprese insediate nei comuni montani individuati dalla LR n. 25/2014 “Interventi a favore dei territori montani e conferimento di forme e condizioni particolari di autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria”;
–  4.2 milioni di euro destinati alle imprese insediate nei comuni non montani.
“Questo bando ha come obiettivo quello di incentivare interventi che dovranno garantire la piena accessibilità delle strutture ricettive alle persone con disabilità, per rispondere in modo completo ed efficace a questo importante segmento della domanda – spiega l’Assessore regionale -. Ma anche azioni per ridurre l’impatto ambientale e il consumo di risorse e investimenti in innovazione digitale che ottimizzino la gestione e il coordinamento dei processi aziendali. In questa prima edizione il bando è orientato a interventi che possono essere realizzati entro la fine del 2024, anche per raggiungere i target previsti dalla Commissione europea”.
Nelle prossime settimane saranno attivati anche i bandi di consolidamento destinati ai club di prodotto e alle aggregazioni di promozione, già beneficiarie della precedente programmazione.

Programma regionale FESR 2021-2027. Priorità 1OS 1.3 Azione 1.3.8 Approvazione “Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica”.

Apertura domande: 18 aprile 2023 ore 10:00

Chiusura domande: 11 luglio 2023 ore 17:00

Sorgente: Comunicato n° 617 – Regione del Veneto

Nuove aree interne Cadore e Alpago Zoldo – Regione Veneto

FONDI EU. ASSESSORE CANER “SVILUPPO DELLE AREE PERIFERICHE, INDIVIDUATE DUE NUOVE AREE INTERNE TRA LE MONTAGNE BELLUNESI. STRUMENTO PER COMBATTERE LO SPOPOLAMENTO”

“L’individuazione di due nuove Aree interne, quella di Alpago Zoldo e quella di Cadore, rappresenta un ulteriore sostegno che la Regione del Veneto intende garantire alle aree più periferiche delle nostre montagne e a quelle comunità che continuano ad essere il vero presidio di un territorio delicato e prezioso. Da un lato si pone l’obiettivo di contrastare la caduta demografica e dall’altro rilanciare lo sviluppo e i servizi utili a queste aree, recuperando e valorizzando le potenzialità presenti e attraverso l’utilizzo combinato di fondi ordinari della Legge di Stabilità e di fondi dei programmi comunitari”.

Lo dice l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, commentando l’approvazione della delibera della Giunta regionale del Veneto, nell’ambito della politica di coesione regionale 2021-2027 e a seguito dell’istruttoria finale del Comitato Tecnico nazionale Aree Interne (CTAI).

La zona ‘Alpago Zoldo’ racchiude i comuni di Alpago, Chies d’Alpago, Longarone, Ospitale di Cadore, Soverzene, Tambre, Val di Zoldo e Zoppè di Cadore: un’area che, tra il 2011 e il 2020, ha perso il 10,23% della propria popolazione. La zona ‘Cadore’, invece, è composta da 13 comuni che, nel corso degli anni, hanno visto la popolazione scendere del 7,44%: Auronzo di Cadore, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Cibiana di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Vigo di Cadore e Vodo Cadore.

“L’inserimento di questi territori all’interno della Strategia Nazionale per le Aree Interne permetterà di sviluppare nuove modalità di governance locale multilivello – spiega Caner -. Con l’adozione di un approccio integrato orientato alla promozione e allo sviluppo locale, si potranno affrontare numerose sfide, a partire da quelle demografiche, per dare così risposta a questi territori. Questa decisione permetterà, inoltre, alle due aree, attraverso una delibera del CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), di ricevere 4 milioni di euro ciascuna per l’adeguamento dei servizi essenziali.

Queste due nuove Aree vanno ad aggiungersi alle quattro Aree interne precedentemente selezionate nel ciclo di programmazione 2014-2020, ovvero UM Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, UM Comelico, Contratto di Foce Delta del Po e UM Agordina.

Sorgente: Comunicato n°203 – Regione del Veneto

Apertura bando per investimenti – Alberghi pianura veneta

Prosegue l’azione della Regione Veneto a sostegno degli imprenditori che gestiscono alberghi e strutture ricettive: per le PMI turistiche della pianura veneta, ad esclusione della zona montana che ha già usufruito di un canale agevolativo dedicato, sono stati messi a disposizione 6 milioni di euro di contributi a fondo perduto, per la riqualificazione e lo sviluppo delle strutture in chiave innovativa, con l’intento di innalzare il livello di qualità del sistema alberghiero della regione, promuovendo quegli imprenditori che si metteranno in gioco con iniziative di alto valore innovativo.

Spiaggia di Jesolo

Spiaggia di Jesolo

Ormai sempre più le strutture alberghiere, per rimanere posizionate sul mercato, hanno la necessità di rinnovarsi, svilupparsi e proporsi secondo standard internazionali. Al fine di poter migliorare i propri standard qualitativi e di servizio, occorre che ogni struttura venga accompagnata da un partner specializzato nell’hospitality, che abbia un occhio attento e sappia affiancare gli imprenditori in un percorso di crescita ben strutturato. L’obiettivo finale è quello di poter ricevere un contributo in conto capitale fino al 30% della spesa sostenuta, quale premio per una visione all’avanguardia nel settore di riferimento.

La Sech Building e i suoi partner operano con risultati di notevole successo sul territorio del triveneto con iniziative similari, volte a sostenere le imprese in questo percorso: dopo un’attenta analisi della vostra struttura, ascolteremo le vostre esigenze e, insieme, valuteremo il percorso migliore per raggiungere il risultato che avete in mente.

Sembra una cosa scontata, ma non è così: è estremamente importante armonizzare e concretizzare l’idea di ogni imprenditore, che non deve improvvisarsi tecnico e consulente, ma ha bisogno di confrontarsi con professionisti che lo indirizzino e lo consiglino nella scelta di prodotti e servizi da inserire nella propria realtà turistica.

Questo perché i bandi europei presentano requisiti e richieste specifiche, che vanno al di là della conoscenza puntuale che un imprenditore turistico può avere. C’è bisogno di una figura esterna e professionale, in grado di verificare tutti i dettagli necessari alla partecipazione al bando, nonché redigere la documentazione necessaria e coordinare tutte le figure coinvolte.

Di seguito le caratteristiche di massima ed i dettagli del bando turismo che si aprirà a breve.

Il bando punta molto sull’innovazione dell’offerta turistica, per differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o la differenziazione dei prodotti attuali, comprese le iniziative rivolte ad un turismo sostenibile, a creare strutture a basso impatto ambientale, che puntino a valorizzare specifiche risorse locali oppure alla realizzazione di spazi per il benessere degli ospiti.

Questo bando prevedere due diversi canali agevolativi:
• Uno prevede che l’importo della spesa ammissibile deve essere compresa tra un minimo di 100.000 Euro ed un massimo di circa 670.000 euro. Il contributo è concesso secondo la regola “de minimis” ed è pari al 30% della spesa ammissibile (contributo massimo 200.000 Euro).
• L’altro, per interventi tra 250.000 Euro e 2.500.000 Euro, prevede in alternativa un’agevolazione massima del 20% (contributo massimo 500.000 Euro)

Un’occasione da non perdere per quegli albergatori che hanno in programma un radicale e sostanziale rinnovamento della loro struttura.
La nostra azienda vi può indirizzare sulle iniziative di valore, seguendovi passo passo e concretizzando la vostra idea, trasformandola in realtà. Ci occuperemo direttamente noi della stesura e raccolta della documentazione necessaria, della presentazione della domanda, della verifica di tutti i passaggi, fino alla rendicontazione finale.
Contattateci ed esponeteci subito le vostre necessità, i servizi che intendete proporre – sarà nostro compito verificare la fattibilità e valutare insieme a voi la strada da migliore da intraprendere.

Il nostro recapito per raccogliere le adesioni è info@sechbuilding.com – oppure contattateci direttamente allo 04321636152.

Contributi imprese Turistiche FVG fino al 50% a fondo perduto 

finanziamenti a fondo perduto FVG fino al 50% a fondo perduto 

Operativo a breve il canale contributivo per gli investimenti relativi alla riqualificazione, la ristrutturazione e l’ammodernamento delle strutture turistiche per ottenere un miglioramento qualitativo e quantitativo dell’offerta turistica con un contributo a fondo perduto fino al 50%.

Regime d’aiuto ed ammontare del contributo:

I contributi a fondo perduto sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia che operano come strutture alberghiere, appartamenti per le vacanze e strutture ricettive all’aria aperta.

Tipologie di investimento finanziato:

  1. interventi di ampliamento, di ristrutturazione, di ammodernamento e di straordinaria manutenzione,
  2. acquisto di arredi ed attrezzature per un importo minimo della spesa ammissibile pari a 10.000,00 euro,
  3. realizzazione di parcheggi con almeno tre posti auto, anche mediante l’acquisto di immobili, a servizio delle strutture ricettive alberghiere.

I progetti per la realizzazione delle iniziative devono tenere conto della normativa in materia di superamento delle barriere architettoniche nel rispetto della relativa normativa nazionale.

L’importo della spesa ammissibile deve essere compresa tra un minimo di 20.000,00 euro ed un massimo di 400.000,00 euro.

Il contributo è pari al 50% della spesa ammissibile ed è concesso secondo la regola “de minimis”.

Per la presentazione delle domande 2017, la decorrenza dei termini verrà fissata con apposito avviso pubblicato sul BUR.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci, troverai personale qualificato che ti seguirà in tutta la pratica per l’ottenimento del contributo e anche per i lavori, con il nostro team di specialisti.

fonte: Renov@ Green & Business Solutions

Dal 16/03 – Contributo regionale all’80% per i Campeggi

Operativo dal 16/03 un nuovo canale di contributo per gli investimenti relativi ai campeggi del FVG in area montana, per proprietari e conduttori di strutture pubbliche e private.

Regime d’aiuto ed ammontare del contributo:

Il contributo è concesso nella misura massima di euro 200.000,00 e fino all’ 80% della spesa ammissibile. Le agevolazioni vengono erogate in regime “de minimis” e nei limiti delle risorse disponibili.

Iniziative Finanziabili:

A) Acquisto di arredi e attrezzature

B) Lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e manutenzione, straordinaria e di ammodernamento.

C) Realizzazione di parcheggi, anche  mediante l’acquisto di immobili a servizio delle strutture ricettive;

D) Attività di promozione turistica. 

Ogni richiedente può presentare per una sola struttura destinata a campeggio al massimo due domande di contributo, una per le tipologie  A) e/o B) e/o C) ed una per la tipologia d’Intervento D).

Le domande 2017 dovranno essere presentate entro il 15/04/2017.

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci, troverai personale qualificato che ti seguirà in tutta la pratica per l’ottenimento del contributo e anche per i lavori, con il nostro team di specialisti.

fonte: Renov@ Green & Business Solutions

Contributi settore Commercio, Turismo e Servizi

Saranno operativi da lunedì 27/2 e fino al 31/3 i contributi per le MPMI del settore Commercio, Turismo e Servizi tra il 50 e l’80% della spesa ammissibile – si tratterà di agevolazioni in “de minimis” .

Ogni impresa potrà presentare un’unica domanda nel corso dell’anno solare, a valere esclusivamente su una delle seguenti tipologie di intervento:
a) lavori di riqualificazione, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili funzionali all’attività di impresa, nonché per l’introduzione di sistemi di videosorveglianza e sicurezza innovativi o per interventi di incremento dell’efficienza energetica;
b) interventi di ammodernamento e adeguamento di immobili aziendali alle vigenti normative in materia di sicurezza;
c) strumenti, programmi e servizi per il commercio elettronico;
d) consulenze per l’innovazione, la qualità e le analisi di fattibilità e consulenza economico-finanziaria per la realizzazione di nuove iniziative economiche;
e) partecipazione a mostre, fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali;
f) corsi di formazione del personale destinato alla gestione dei siti di commercio elettronico;
g) acquisto di automezzi e macchine per la movimentazione delle merci;
h) contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione;
i) oneri relativi alla pianificazione finanziaria aziendale e accesso ai finanziamenti delle microimprese;
j) successione d’impresa.

Le spese ammissibili variano a seconda della tipologia di spesa, da un minimo di 500 Euro ad un massimo di 75.000 Euro.

Per ogni altro chiarimento, per l’analisi del vostro investimento e la verifica di spese ammissibili, intensità di aiuto, limiti di spesa, nonchè per la presentazione della domanda e l’assistenza alla rendicontazione delle spese, siamo pronti ad accompagnarvi in tutto il processo di gestione del vostro progetto grazie al team di esperti dedicati.

fonte: Renov@ Green & Business Solutions