POR FESR 2014-2020 Veneto – Proroga straordinaria dei termini di conclusione delle iniziative – Bando PMI di Montagna

Bando DGR 990 del 06/07/2018 – Attività 3.3.4.C “Investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico”.

L’emergenza sanitaria da COVID-19, fenomeno di portata inimmaginabile nell’era moderna, ha pesantemente impattato sulle attività d’impresa in ambito turistico ricettivo; il turismo ha infatti risentito in maniera drastica della situazione determinata dai lockdown e per le imprese turistiche si è assistito ad un effetto negativo dell’incertezza sui piani di investimento e un enorme impatto sulla liquidità delle singole aziende.

A causa delle ripercussioni dell’emergenza sanitaria, conseguentemente alle chiusure localizzate e generalizzate, si sono creati una serie di ritardi, sia nei flussi di cassa che nella programmazione delle lavorazioni di molte iniziative finanziate dalla Regione Veneto a favore delle imprese turistiche. La Regione e l’assessore Caner hanno ricevuto molte segnalazioni per far emergere queste criticità e, ritenendo il settore fondamentale per accrescere il benessere economico, sociale e sostenibile del turismo e rilanciare così, su basi nuove, la leadership del veneto sul mercato turistico nazionale e internazionale, hanno messo subito in atto una proroga straordinaria di 15 mesi cautelativi rispetto al termine inizialmente previsto per la conclusione delle iniziative, così come attuato da molti programmi regionali su altre linee contributive. Infatti, con il sorgere della pandemia, il 2020 è stato un anno praticamente inesistente e, pertanto, si è ritenuto di “congelare” anche i termini dei procedimenti di cui le strutture turistiche del Veneto siano beneficiari, senza per questo dover preventivamente intaccare la richiesta di proroga ordinaria.

Dunque un passo avanti è stato fatto, soprattutto verso quelle strutture che si sono messe in gioco con investimenti innovativi al fine di svecchiare l’offerta turistica, rendendo così più appetibile al turismo europeo le nostre mete tanto ambite. Tale proroga permetterà alle aziende di rispettare gli obiettivi previsti, potendo ragionare su un arco temporale più ampio e potendo far fronte agli investimenti con maggiore respiro.