
Donatella De Martin Polo e Marino De Martin Topran hanno coltivato per molto tempo un desiderio, che ora è una realtà: quello di dare vita a un bed and breakfast.
Donatella e Marino vivono a Comelico Superiore, in provincia di Belluno, in via Vicolo Nuovo, 18; è proprio all’interno della loro abitazione che hanno progettato uno spazio da dedicare al B&B “Al Mulin”, ampliandone la struttura e ricavando tre camere da dedicare all’attività ricettiva.
Oggi, l’ospite è accolto in un angolo di Paradiso che i due hanno saputo impreziosire omaggiando, nel nome del B&B, un luogo – il mulino – che non c’è più, ma che è sempre ben presente, ed è fatto di lavoro, attenzione al dettaglio e amore, per la tradizione e per il territorio.

Donatella è una profonda conoscitrice del territorio e delle sue potenzialità: da sempre lavora nel settore turistico in Val Pusteria e il suo obiettivo principale è quello di valorizzarlo al meglio. Con la sua personalità allegra e solare è prontissima e desiderosa di dedicarsi, con la dovuta passione, agli ospiti della nuova struttura. Marino, suo marito, si dedica all’edilizia ed è una delle anime portanti del nuovo progetto. Questa meravigliosa coppia ha due figli; la figlia, Gloria, grazie ai suoi studi, supporta Donatella nella gestione della nuova attività.

Il B&B “Al Mulin” è stato progettato secondo i migliori criteri, grazie alla supervisione di Valentino Zandonella di Studio Tecnico Comelico, ed è dotato di 3 camere, una zona colazione e un bellissimo giardino.
Per raggiungere un risultato di prestigio come quello ottenuto, molta attenzione è stata dedicata agli interni: le strutture e gli elementi delle camere sono giocati su minimalismo e grande eleganza, nella perfetta fusione di calore e colore. Il legno è largamente presente e gioca un ruolo fondamentale nella sensazione di raccoglimento e relax che si respira negli interni. Osservate nella loro apparente semplicità, le camere fanno entrare gli ospiti in una dimensione perfettamente sospesa tra l’ambiente esterno, quello montano (richiamato anche da fotografie paesaggistiche a parete), e quello indoor.

L’esecuzione di questi meravigliosi interni è stata supervisionata e realizzata da DolomWood, laboratorio artigianale gestito da Filippo Corisello e Filippo Tremonti che si trova ai piedi delle Dolomiti. I due artigiani, con un grande bagaglio di notevole esperienza, lavorano il legno con una passione e una conoscenza fuori dal comune, valorizzandolo anche nel perfetto accostamento con altri materiali e una sensibile attenzione all’illuminazione degli ambienti. Attenti a tutto quello che riguarda l’innovazione nel mondo del mobile per l’arredo, i due artigiani si aggiornano costantemente su ogni aspetto costruttivo. Nei loro progetti si uniscono sempre estetica, praticità e comodità quotidiana; cose che si possono apprezzare ai massimi livelli negli interni ricchi di personalità del B&B “Al Mulin”. Proprio per l’importanza del matrimonio con il light design, a creare un’atmosfera unica, Donatella e Marino si sono affidati ad un’impresa del comprensorio con grande esperienza, la Ditta De Candido Vittorio Impianti Elettrici con sede a Santo Stefano di Cadore.

L’intenzione del B&B “Al Mulin” è quella di creare degli ambienti confortevoli per la clientela, con dotazioni di impatto ed innovative, attrezzature per il cicloturismo nonché di realizzare un’area wellness esterna per il relax degli ospiti. Tutto ciò nell’ottica di migliorare l’offerta turistica del comprensorio e rendere il soggiorno un’esperienza unica, da ripetere e raccontare.
Donatella e Marino, per realizzare il loro progetto, si sono affidati alla professionalità di Sech Building che li ha seguiti, passo passo, nell’ideazione, nella progettazione e nell’ottimizzazione delle risorse finanziarie. Costruendo un business plan perfettamente adatto alle esigenze imprenditoriali, Sech Building è infatti una realtà che segue la stesura di progetti e l’ottenimento di fondi pubblici e privati, sgravando dal carico burocratico l’imprenditore e garantendo il risultato con il rientro dell’investimento fatto.
Sech Building, partendo dall’ascolto, si fa portavoce delle necessità degli imprenditori e, grazie a una capillare e approfondita conoscenza del territorio e delle sue dinamiche, riesce a ottenere risultati e a donare serenità e sicurezza. Grazie al supporto di Sech Building, Donatella e Marino hanno potuto beneficiare di un sostanzioso contributo e oggi possono vivere il proprio sogno in un’ottica di presente e di futuro, sempre accompagnati da Sech Building.
